BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI FRANCESCO MAZZONI
(Tratta dalla miscellanea in onore di F.M. " Sotto il segno di Dante " ).

1947

G. Apollinaire, Poésies. Poesie a cura di G. Luti e F. M., Firenze, Fussi, 1947, pp. 99 ("Il Melograno", 26 ).

1950

Una presunta fonte del Boccaccio ("Filocolo" quest. XIII; "Decameron" X, 4), SD XXIX (1950), pp. 192-96.

Rec. a F. Maggini, La critica dantesca dal ’300 ai giorni nostri, in "Problemi e orientamenti critici di lingua e di letteratura italiana", collana diretta da A. Momigliano, Milano, Marzorati, 1949, vol. III, pp. 123-96.

Rec. a L. Russo, La nuova critica dantesca del Foscolo e del Mazzini, in Belf IV (1949), pp. 621-37, in SD XXIX (1950), pp. 210-15.

1951

Per la storia della critica dantesca. I. Jacopo Alighieri e Graziolo Bambaglioli (1322-1324), SD XXX (1951), pp. 157-202.

Rec. a J. P. Bowden, An Analysis of Pietro Alighieri’s "Commentary" on the "Divine Comedy", New York 1951, pp. 131, in SD XXX (1951), pp. 272-78.

Rec. a A. P?zard, Dante sous la pluie de feu ("Enfer", chant XV). Paris, Vrin, 1950, pp. 465 ("Etudes de philosophie mèdiévale", 40), in SD XXX (1951), pp. 278-84.

Rec. a D. Alighieri, La Monarchia. Introduzione e versione di E. Parlanti. Bologna, Editrice Minerva, 1949, pp. 151 in SD XXX (1951), pp. 284-85.

Rec. a D. Alighieri, De Vulgari Eloquentia. Testo latino con versione a fronte di E. Parlanti. Introduzione e note di U. Manetti. Bologna, Editrice Minerva, 1951, pp. 149, in SD XXX (1951), pp. 285-86.

Rec. a L. Caretti, Una interpretazione dantesca, in Studi e ricerche di letteratura italiana, Firenze, La Nuova Italia, 1951, pp. 4-14, in SD XXX (1951), pp. 286-87.

1953

Rec. a B. Nardi, Il canto XI dell’"Inferno", Roma, Signorelli, 1951, pp. 31, in SD XXXI (1953), 1, pp. 209-14.

[Necrologio di Enrico Bianchi], Notizie, in SD XXXI (1953), 2, p. 157.

G. Flaubert, Mémoires d’un fou. Memorie di un pazzo. Traduzione di F. M., in G. F., Opere, Firenze, Sansoni Editore, 1953, vol. II, pp. 453-509.

1954

Rec. a G. Ungaretti, Commento al primo canto dell’"Inferno", Par XXXVI (dic. 1952), pp. 5-21, in SD XXXII (1954), 1, pp.151-58.

Rec. a G. Di Pino, La figurazione della luce nella "Divina Commedia" , Firenze, La Nuova Italia, 1952, pp. 181, in SD XXXII (1954), 1, pp. 158-63.

Rec. a D. Mattalia, Dante Alighieri, "I classici italiani nella storia della critica", opera diretta da Walter Binni, vol. I ("Da Dante al Tasso"), Firenze, La Nuova Italia, 1954, pp. 540, in SD XXXII (1954), 1, pp. 163-77.

Rec. a E. Ciafardini, Francesco D’Ovidio (1849-1949), Napoli, tip. Contessa, 1952, pp. 37, in SD XXXII (1954), 1, p. 178.

1955

L’Epistola a Cangrande, ALinc, s. VIII, X (1955), 3-4, pp. 157-98.

Rec. a G. Boccaccio, L’Elegia di madonna Fiammetta, Parigi, coi tipi di Alberto Tallone, 1954, pp. 257+28 nn. e 4 b. Edizione di 200 esemplari non venali a cura di Franca Ageno con una notizia stilistica di Alfredo Schiaffini, in NA XC, fasc. 1858 (ottobre 1955), pp. 254-57.

1956

Pubblicazioni di Mario Casella, in SD XXXIII (1955-56), 2, pp. 43-60.

1957

D. Alighieri, La Divina Commedia a cura di Tommaso Casini. Nuova presentazione di F. M., Firenze, Sansoni, 1957, pp. xxvii-821 ("Biblioteca Carducciana", XXIII).

Indice dei nomi e delle cose, in D. Alighieri, La Divina Commedia a cura di N. Sapegno, Milano-Napoli, Ricciardi, 1957, pp. 1211-68 ("La letteratura italiana. Storia e Testi. Volume 4").

La Questio de Aqua et Terra, SD XXXIV (1957), pp. 163-204.

"VIII Congresso Internazionale di Studi Romanzi (3-8 aprile 1956). Mostra di codici romanzi delle biblioteche fiorentine", Firenze, Sansoni, 1957, pp. 218. [Schede dei seguenti mss.: L5, 8, 13, 14, 17, 26, 28-33, 42-47; N3-10; schede dei codd. danteschi e d’interesse dantesco della Riccardiana – esclusi R 12 e R 23: cfr. la Premessa di G. Contini, p. x].

1958

Guido da Pisa interprete di Dante e la sua fortuna presso il Boccaccio, SD XXXV (1958), pp. 157-98.

Ricordo di Augusto Mancini, SD XXXV (1958), pp. 321-22.

1959

Per l’Epistola a Cangrande, in "Studi dedicati a Angelo Monteverdi", Modena, S.T.E.M., 1959, vol. II, pp. 498-516.

Per il "topos" della Gazza e del Pappagallo (Convivio III vii 9; De Vulgari Eloquentia I ii 7), IMU II (1959), pp. 443-44.

Casini e l’esegesi della "Divina Commedia", in "Raccolta di scritti su Tommaso Casini. 1859-1959", Bologna, 1959, pp. 59-78.

Un testamento di Alighiera Alighieri, SD XXXVI (1959), pp. 207-12.

Rec. a G. Billanovich (recensione a P. Renucci, Dante disciple et juge du monde gr?co-latin, Paris 1954), RPh XI (august 1957), 1, pp. 75-80, in SD XXXVI (1959), p. 240.

Rec. a R. Frattarolo, Dalle Origini a Dante (Bibliografia della critica), Roma 1957, pp. 150 ("Bibliotechina della Rassegna di cultura e vita scolastica", Quaderno n. 20), in SD XXXVI (1959), pp. 240-41.

Rec. a H. Rheinfelder, Nachwort, in Dante, Die g?ttliche Kom?die ins Deutsche ?bertragen von Wilhelm G. Hertz, mit Anmerkungen von P. Amelung und mit 24 Zeichnungen von S. Botticelli, M?nchen, Winkler Verlag, 1957, pp. 477, in SD XXXVI (1959), pp. 242-43.

Rec. a A. Scaglione (recensione di E. Von Roon-Bassermann, Die Weissen und die Schwarzen von Florenz. Dante und die Chronik des Dino Compagni, Freiburg im Breisgau 1954), RPh XI (august 1957), 1, pp. 80-83, in SD XXXVI (1959), p. 244.

Rec. a M. Jacorossi, Le antiche case degli Alighieri. Con 6 tavole di G. Barbisan, Firenze 1957, pp. 25, in SD XXXVI (1959), p. 244.

Rec. a J. A. Mazzeo, The Analogy of Creation in Dante, Spec XXXII, 4 (October 1957), 4, pp. 706-21, in SD XXXVI (1959), p. 247.

Rec. a F. Borroni, Le carte Rajna della Biblioteca Marucelliana. Catalogo e Bibliografia, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1956, pp. 216 ("Contributi alla Biblioteca Bibliografica Italica", 14), in SD XXXVI (1959), pp. 249-50.

Rec. a [F. De Sanctis], De Sanctis on Dante. Essays Edited and Translated by J. Rossi and A. Galpin, Madison, The University of Wisconsin Press, 1957, pp. xxvi-164, in SD XXXVI (1959), p. 250.

Rec. a E. Guidubaldi, T. S. Eliot e B. Croce. Due opposti atteggiamenti critici di fronte a Dante, Aev XXXI (marzo-aprile 1957), 2, pp. 147-85, in SD XXXVI (1959), pp. 250-51.

Rec. a J. C. Mathews, Whittier’s Knowledge of Dante, Ital XXXIV (1957), 4, pp. 234-38, in SD XXXVI, (1959), p. 251.

Rec. a D. Alighieri, "De Vulgari Eloquentia" ridotto a miglior lezione, commentato e tradotto da A. Marigo con introduzione, analisi metrica della canzone, studio della lingua e glossario. Terza edizione con appendice di aggiornamento a cura di P. G. Ricci, Firenze, F. Le Monnier, 1957, pp. clvi, 410 ("Opere di Dante. Nuova edizione sotto gli auspici della Fondazione Giorgio Cini. Diretta da V. Branca, F. Maggini e B. Nardi. Vol. VI"), in SD XXXVI (1959), pp. 256-57.

Rec a E. Santini (recensione all’opera precedente), Conv, N.S., V (1957), pp. 752-6, in SD XXXVI, (1959), p. 257.

Rec. a E. Li Gotti, La questione dei ‘Siciliani’, "Studi Letterari. Miscellanea in onore di Emilio Santini", Palermo, U. Manfredi Editore, 1956, pp. 29-48, in SD XXXVI (1959), p. 257.

Rec. a H. Rheinfelder, Dantes Stilkunst in seinem B?chlein von der italienischen Kunstsprache ("De Vulgari Eloquentia"), "Syntactica und Stilistica. Festschrift f?r Ernst Gamillscheg zum 70. Geburstag", T?bingen, Max Niemeyer, 1957, pp. 481-93, in SD XXXVI (1959), pp. 257-58.

Rec. a M. Maccarrone, Dante e i teologi del XIV-XV secolo, StR V (gennaio-febbraio 1957), 1, pp. 20-28, in SD XXXVI (1959), pp. 259-60.

Rec. a F. Cibele, Il paesaggio italico nella "Divina Commedia", Vicenza, Tip. G. Stocchiero, 1957, pp. 42, in SD XXXVI (1959), p. 262.

Rec. a B. Razzotti, Esposizione del pensiero cristiano che informa il Poema Sacro, Lanciano, Cooperativa Editoriale Tipografica, 1957, pp. 19, in SD XXXVI (1959), p. 262.

Rec. a D. De Robertis, recensione a H. Peri, The Original Plan of the "Divine Comedy" (JWCI XVII [1953] 3-4, pp. 189-210), GSLI CXXXIV (1957), 2-3, pp. 401-4, in SD XXXVI (1959), pp. 262-63.

Rec. a S. Caramella, Dante e Albertano da Brescia, "Studi Letterari. Miscellanea in onore di Emilio Santini", Palermo, U. Manfredi Editore, 1956, pp. 87-94, in SD XXXVI (1959), pp. 264-65.

Rec. a G. Cavazzuti, Letture dantesche. Con uno studio su il culto di Dante a Modena. Modena, Artioli, 1957, pp. 264, in SD XXXVI (1959), p. 265.

Rec. a F. Coccoli, Dall’oscura costa alla valletta fiorita (Saggi danteschi), Milano, Gastaldi, 1957, pp. 137, in SD XXXVI (1959), p. 265.

Rec. a A. Tate, Saggi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1957, pp. 185, in SD XXXVI (1959), p. 266.

Rec. a A. Vallone, Rassegna di Letture dantesche, CN XVII (1957), pp. 209-33, in SD XXXVI (1959), pp. 266-67.

Rec. a A. Pagliaro, "...lo passo Che non lasci? gi? mai persona viva". "Inf." I 27, "Studi Letterari. Miscellanea in onore di Emilio Santini", Palermo, U. Manfredi Editore, 1956, pp. 101-11, in SD XXXVI (1959), pp. 267-68.

Rec. a A. P?zard, Les loups, Virgile et Dante, R?It, N. S., IV (Janvier-Juin 1957), pp. 5-30, in SD XXXVI (1959), pp. 268-69.

Rec. a S. Santangelo, Il Veglio di Creta, "Studi Letterari. Miscellanea in onore di Emilio Santini", Palermo, U. Manfredi Editore, 1956, pp. 113-23, in SD XXXVI (1959), p. 269.

Rec. a M. Casella, Il canto XV dell’"Inferno", "Studi Letterari. Miscellanea in onore di Emilio Santini", Palermo, U. Manfredi Editore, 1956, pp. 125-28, in SD XXXVI (1959), p. 270.

Rec. a A. Albanese, Il peccato finale dell’Ulisse dantesco. Nuova interpretazione del canto ventesimosesto dell’"Inferno", Palermo, Stab. Tip. G. Mariscalco, pp. 37, in SD XXXVI (1959), pp. 270-71.

Rec. a C. Grabher, Su alcune interpretazioni del canto XXVIII dell’"Inferno", "Studi Letterari. Miscellanea in onore di Emilio Santini", Palermo, U. Manfredi Editore, 1956, pp. 129-58, in SD XXXVI (1959), p. 271.

Rec. a U. Bosco, Dante Alighieri, Il "Purgatorio", Torino, Edizioni Radio Italiana, 1957, pp. 189, in SD XXXVI (1959), p. 271.

Rec. a C. Grabher, Il canto XIV del "Purgatorio", SiG, N.S., X (luglio-dicembre 1957), 2, p. 251-66, in SD XXXVI (1959), pp. 272-73.

Rec. a J. A. Mazzeo, Light, Love and Beauty in the "Paradiso", RPh XI (August 1957), 1, pp. 1-17, in SD XXXVI (1959), pp. 273-74.

Rec. a J. A. Mazzeo, Plato’s Eros and Dante’s Amore, Tr XII (1956), pp. 315-17, in SD XXXVI (1959), p. 274.

Rec. a H. Rheinfelder, Der Zentralgesang in Dantes "Paradiso", "Wissenschaftliche Zeitschrift der Friedrich-Schiller-Universit?t Jena. Gesellschafts-und Sprachwissenschaftliche Reihe", V (1955-56), 2-3, pp. 353-58, in SD XXXVI (1959), p. 275.

1960

Rec. a M. Grabmann, Die Geschichte der Scholastichen Methode. Nach gedrukten und ungedrukten Quellen, Graz, Akademische Druck-U. Verlagsanstalt, 1957, voll. 2, pp. xiii, 586, in SD XXXVII (1960), p. 300.

Rec. a O. Bratt?, Nuovi studi di antroponimia fiorentina. I nomi meno frequenti del libro di Montaperti (An. MCCLX), Stockolm, Almqvist &Wiksell, 1955, pp. 246 ("Romanica Gothoburgensia. Ed. K. Micha?lsson", I), in SD XXXVII (1960), pp. 301-2.

Rec. a O. Bratt?, Liber Extimationum (Il Libro degli Estimi), (AN. MCCLXIX), G?teborg, Elanders, 1956, pp. 163 con tre tavv. f. t. ("Romanica Gothoburgensia. Ed. K. Micha?lsson, II), in SD XXXVII (1960), p. 302.

Rec. a A. Campana, Antico epitafio di Benvenuto da Imola in un codice imolese del commento dantesco, SRom VI (1955), pp. 15-29 (con due facsimili), in SD XXXVII (1960), pp. 304-5.

Rec. a S. Candido, Bibliograf?a de la Literatura Italiana en la Argentina, estr. da: "Estudios Italianos en la Argentina", Buenos Aires, Centro Italiano di Studi in Argentina, 1956, pp. 121-222, in SD XXXVII (1960), p. 305.

Rec. a F. Giugni, La zona Dantesca di Ravenna, estr. dalla Rivista dell’Illustrazione Romagnola "La Pi?" (1956), 9-10 e (1957), 1-2, Forl?, Societ? Tipografica Forlivese, 1957, pp. 10, in SD XXXVII (1960), p. 306.

Rec. a W. Preisner, Dante i jego Dziela w Polsce. Bibliografia krytyczna z historycznym wstepem. I. Stan badan nad Dantem w Polsce. II. Pr?ba polskiej bibliografii Dantejskiej. Dante e le sue opere in Polonia. Bibliografia critica con una introduzione storica. I. Gli studi danteschi in Polonia. II. Saggio d’una bibliografia dantesca polacca, Torun, Zaklady Graficzne, 1957, pp. xiii, 258 ("Towarzystwo Naukowe w Toruniu", Prace wydzialu Filologiczno-Filozoficznego, Tom VI-Zeszyr 2), in SD XXXVII (1960), pp. 306-7.

Rec. a E. Santini, Vecchia e nuova critica dantesca, Conv, N.S., IV (1956), 1, pp. 16-29, in SD XXXVII (1960), pp. 307-8.

Rec. a S. Serena, Pietro Canal professore di Filologia latina e di letteratura italiana nella universit? di Padova, estr. dal "Bollettino del Museo Civico di Padova", XLIV (1955), Padova, Societ? Cooperativa Tipografica, 1956, pp. 56, in SD XXXVII (1960), p. 308.

Rec. a D. Alighieri, La "Divina Commedia". Note e commento di Luigi Malagoli, Milano, La Prora, 1957, voll. 3, pp. 360, 333, 323, in SD XXXVII (1960), p. 310.

Rec. a D. Alighieri, Die "G?ttliche Kom?die" ?bersetzt von Hermann Gmelin. Kommentar, I. Teil. Die "Holle"; II. Teil. Die "L?uterungsberg"; III. Teil. Das "Paradies", Stuttgart, Ernst Klette Verlag, voll. 3, 1954-1957, pp. 495; 535; 628, in SD XXXVII (1960), p. 310.

Rec. a A. Barbieri, Traduttori romeni di Dante nei secoli XIX e XX, RIL XCI (1957), pp. 164-74, in SD XXXVII (1960), p. 311.

Rec. a J. Jahn, Zum Uebersetzungsproblem. Dante, uebersetzt, in "Akzente. Zeitschrift f?r Dichtung", V (Oktober 1956), pp. 405-14, in SD XXXVII (1960), p. 311.

Rec. a F. Di Pretoro, Codici e principali edizioni della "Divina Commedia" (sguardo d’insieme),Roma, Gismondi, 1956, pp. 47 ("Bibliotechina della Rassegna di cultura e vita scolastica", quaderno n° 14), in SD XXXVII (1960), p. 312.

Rec. a P. A. Mellone O. F. M., Dante Alighieri e l’Immacolata, in: "Academia Mariana Internationalis. Virgo Immaculata, Acta Congressus Mariologici Mariani Romae Anno MCMLIV celebrati", vol. XV (De Immaculata conceptione in litteratura et in arte christiana), Roma, Academia Mariana Internationalis, 1957, pp. 231-41, in SD XXXVII (1960), pp. 312-13.

Rec. a H. Schnackemburg, Maria in Dantes "G?ttlicher Kom?die", Freiburg, Verlag Herder, 1956, pp. 90, in SD XXXVII (1960), p. 313.

Rec. a E. Cozzani, Il canto di Francesca, estr. dalla Rivista "L’Eloquenza", XLVII (1957), 5-6, Roma, biblioteca de "L’Eloquenza", 1957, pp. 28, in SD XXXVII (1960), p. 315.

Rec. a A. Samaritani, Mariologia storica in Dante ("Parad." XXI 131-133), estr. da "Palestra del Clero", XIX (1 ottobre 1957), Rovigo, Istituto Padano di Arti Grafiche, pp. 11, in SD XXXVII (1960), p. 317.

Rec. a L. Cecchi, Partecip? Dante alla battaglia di Montecatini?, "Montecatini e le sue terme", V (1958), 4, pp. 13-14, con I tavola, in SD XXXVII (1960), p. 318.

Rec. a A. Torre, L’ambasceria di Dante a Venezia, "Almanacco Ravennate 1958", Ravenna 1958, pp. 385-400, in SD XXXVII (1960), pp. 318-19.

Rec. a N. Matteini, Il pi? antico oppositore politico di Dante: Guido Vernani da Rimini. Testo critico del "De Reprobatione Monarchiae", Padova, Cedam, 1958, pp. 145 ("Il pensiero medievale. Collana di storia della filosofia diretta da C. Ottaviano", prima serie, volume VI), in SD XXXVII (1960), p. 319.

Rec. a G. Marcovaldi, Breve saggio sulla poesia della "Divina Commedia", Roma, Tip. Don Guanella, 1958, pp. 81, in SD XXXVII (1960), p. 321.

Rec. a E. Cozzani, Il canto di Farinata, estr. dalla Rivista "L’Eloquenza", XLVIII (1958), 5-7. Roma, Biblioteca de "L’Eloquenza", 1958, pp. 23, in SD XXXVII (1960), p. 324.

1961

Schede su manoscritti danteschi. IX. Un nuovo codice della "Commedia", SD XXXVIII (1961), pp. 277-343.

Rec. a P. Renucci, Dante, Hatier, 1958, pp. 238 ("Connaissance des Lettres", 51), in SD XXXVIII (1961), pp. 350-51.

Rec. a A. Bosisio, Dante e noi, "Il Veltro", II (novembre 1958), pp. 11-12, in SD XXXVIII (1961), p. 351.

Rec. a J. Terlingen, Dante nella cultura dei Paesi Bassi, "Il Veltro", II (agosto-settembre 1958), pp. 49-58, in SD XXXVIII (1961), pp. 353-54.

Rec. a K. Ternay, Dante nella letteratura e nella storia d’Ungheria, "Il Veltro", II (gennaio 1958), pp. 39-42, in SD XXXVIII (1961), p. 353.

Rec. a P. Caligaris, Significato della "Divina Commedia", in "Gymnasium", XXXIII (1958), 13, p. 461, in SD XXXVIII (1961), p. 354.

Rec. a P. Fiorelli, Minima de Accursiis, in "Annali di storia del diritto", II (1958), pp. 15 (dell’estr.), in SD XXXVIII, p. 359.

Rec. a T. Pignatelli, Il canto VIII del "Paradiso" dantesco, in "Annuario del Liceo-Ginnasio Statale ‘Archita’ di Taranto", II (1957-58), Taranto, 1958, pp. 111-35, in SD XXXVIII (1961), p. 360.

Rec. a V. Cardarelli, Maestro Dante, "Il Veltro", III (giugno-luglio 1959), pp. 5-8, in SD XXXVIII (1961), p. 360.

Rec. a Archivio di Stato di Firenze. Mostra documentaria e iconografica di Firenze al tempo di Dante (maggio-luglio 1959). Firenze, Tipografia Giuntina, 1959, pp. 40 con 8 tavv. f. t. ("Cataloghi di Mostre documentarie", 3), in SD XXXVIII (1961), p. 361.

Rec. a A. Cozzi, Wagner cultore di Dante, "Il Veltro", III (giugno-luglio 1959), pp. 21-28, in SD XXXVIII (1961), pp. 368-69.

Rec. a E. Guidubaldi S. J., Poesia e non-poesia negli ultimi quarant’anni di critica dantesca in Italia, "La Civilt? Cattolica", IV (1959), pp. 42-52, in SD XXXVIII (1961), p. 369.

Rec. a A. M. Manna, La raccolta dantesca della Biblioteca universitaria di Napoli, Firenze, Leo S. Olschki, 1959, voll. 2, pp. xxii, 272; 273-579, in SD XXXVIII (1961), pp. 369-70.

Rec. a C. Stange, Beatrice in Dantes Jugenddichtung, G?ttingen, Musterschmidt-Verlag, 1959, pp. 363, in SD XXXVIII (1961), p. 373.

Rec. a B. Nardi, L’amore e i medici medievali, in "Studi in onore di Angelo Monteverdi", Modena, S.T.E.M., 1959, II, pp. 517-42, in SD XXXVIII (1961), pp. 373-74.

Rec. a A. Schiaffini, Lettura del "De Vulgari Eloquentia" di Dante. Corso di Storia della lingua italiana per l’anno accademico 1958-59 a cura di F. Sabatini. Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1959, pp. 363 ("Universit? degli Studi di Roma. Facolt? di Lettere e Filosofia"), in SD XXXVIII (1961), p. 375.

Rec. a G. Getto, Dante e Virgilio, "Il Veltro", III (ottobre 1959), pp. 11-20, in SD XXXVIII (1961), pp. 377-78.

Rec. a H. Gmelin, L’ispirazione iconografica nella "Divina Commedia", "Il Veltro", III (gennaio 1959), pp. 13-16 [con 4 tavv. f. t. ], in SD XXXVIII (1961), p. 379.

Rec. a G. Musetti, Ira "corrupta" e ira "immoderata" negli scritti di Alcuino di York, "Gymnasium", XXXIV (1959), 21-22, p. 62; "Ira" e "Tristitia" in San Gregorio Magno, ivi, XXXV (1959-60), 2, pp. 49-50, in SD XXXVIII (1961), p. 380.

Rec. a S. Pelosi, Il "Paradiso" e il Libro della Scala, "Il Veltro", III (dicembre 1959), pp. 5-18, in SD XXXVIII (1961), p. 380.

Rec. R. Roedel, Il proemio della "Divina Commedia", in "Svizzera Italiana", XIX (dicembre 1959), pp. 1-12, in SD XXXVIII (1961), p. 383.

Rec. a A. Pagliaro, "... ove ’l mar non ha vanto" [.] Dante, "Inf." II 108, in "Studi in onore di Angelo Monteverdi", Modena, S.T.E.M., 1959, II 543-48, in SD XXXVIII (1961), pp. 383-84.

Rec. a A. P?zard, Manche et mancia, in "Studi in onore di Angelo Monteverdi", Modena, S.T.E.M., 1959, II, pp. 571-93, SD XXXVIII (1961), p. 388.

Rec. a A. Pagliaro, Ritmo e sintassi nel linguaggio dantesco, "Il Veltro", III (1959), 3-8, in SD XXXVIII (1961), pp. 388-89.

1962

Il punto sulla "Questio de Aqua et Terra", SD XXXIX (1962), pp. 39-84.

Schede su manoscritti. XI. Manoscritti della "Commedia" presso Librai americani, SD XXXIX (1962), pp. 211-12.

La Societ? Dantesca Italiana e la formazione delle Societ? Dantesche straniere, "Atti del I Congresso nazionale di studi danteschi (Caserta-Napoli, 21-25 Maggio 1961)", Firenze, Olschki, 1962, pp. 45-55.

Rec. a R. Morghen, Ancora sulla lettera di Dante ai Cardinali, in BISI LXX (1958), pp. 513-19, in SD XXXIX (1962), p. 219.

Rec. a A. Guzzo, Scritti critici e studi d’arte religiosa, Torino, Edizioni di "Filosofia", 1959, in SD XXXIX (1962), p. 233.

Rec. a J. Freccero, Dante’s Firm Foot and Journey without a Guide, "The Harvard Theological Review", LII (october 1959), 3, pp. 245-81, in SD XXXIX (1962), pp. 233-235.

Rec. a L. Pietrobono, Il canto I dell’"Inferno", Torino, Societ? Editrice Internazionale, 1959, pp. 36 ("Lectura Dantis Romana"), in SD XXXIX (1962), p. 235.

Rec. a G. Del Vecchio, Il canto V dell’"Inferno", Torino, Societ? Editrice Internazionale, 1959, pp. 36 ( "Lectura Dantis Romana"), in SD XXXIX (1962), pp. 235-36.

Rec. a A. P?zard, Un Dante ?picurien?, in "M?langes offerts ? ?tienne Gilson ", Toronto-Paris 1959, pp. 499-536 ("?tudes de Philosophie M?di?vale" Hors S?rie), in SD XXXIX (1962), pp. 236-37.

Rec. a U. Bosco, Vanit? dell’odio, "Il Veltro", III (1959), 4, pp. 7-16, in SD XXXIX (1962), p. 238.

Rec. a P. Mariano E. Luti Carm., Monna Alighiera "nepote che fue di Dante Alighieri" fu veramente sepolta al Carmine di Firenze?, in "Roseti del Carmelo", XIII (maggio 1960), 5, in SD XXXIX (1962), pp. 240-41.

Rec. a A. E. Bjerke, La letteratura italiana in Norvegia, in "Il Veltro" IV (giugno 1960), pp. 13-16, in SD XXXIX (1962), p. 241.

Rec. a G. Cambon, Dante nella letteratura americana, in "Il Veltro" IV (gennaio-febbraio 1960), pp. 47-53, in SD XXXIX (1962), p. 241.

Rec. a B. Nardi, Due Maestri, Al I (1960), 2, pp. 19-24, in SD XXXIX (1962), p. 242.

Rec. a L. Russo, La nuova critica dantesca del Foscolo e del Mazzini e il suo valore politico, in Il tramonto del letterato, Bari, Laterza, 1960, pp. 187-212, in SD XXXIX (1962), p. 242.

Rec. a F. Schneider, Zum Ged?chtnis von K. Witte und Philalethes, Al I (1960),1, pp. 27-31, in SD XXXIX (1962), pp. 242-43.

Rec. a P. Vannucci, Ricordando Luigi Pietrobono, Al I (1960), 2, pp. 25-36, in SD XXXIX (1962), p. 243.

Rec. a S. Zennaro, Scritti di Luigi Pietrobono, Al I (1960), 2, pp. 37-46, in SD XXXIX (1962), p. 245.

Rec. a L. Pietrobono, Appunti e lezioni. L’Allegoria, Al I (1960), 2, pp. 15-18, in SD XXXIX (1962), pp. 247-48.

Rec. a L. Pietrobono, Il Canto VIII dell’"Inferno", Al I (1960), 2, pp. 3-14, in SD XXXIX (1962), pp. 250-51.

Rec. a F. Vivaldi, Fantasie del lettore solingo, Al I (1960), 2, pp. 49-56, in SD XXXIX (1962), p. 252

Rec. a C. Angelini, Il canto di Casella, in "Il Veltro", IV (maggio 1960), pp. 3-10, in SD XXXIX (1962), p. 253.

Rec. a G. Fallani, Nota storica su Jacopo del Cassero, Al I (1960), 1, pp. 40-43, in SD XXXIX (1962), p. 253.

Rec. a F. Vivaldi, Fantasie del lettore solingo, Al I (1960), 2, pp. 49-56, in SD XXXIX (1962), p. 253.

Rec. a B. Nardi, Perch? "dietro la memoria non pu? ire" ("Par." I 9), Al I (1960), 1, pp. 5-13, in SD XXXIX (1962), p. 254.

Friedrich Schneider, in SD XXXIX (1962), p. 259.

Maurice Mignon, in SD XXXIX (1962), p. 260.

Gherardo Marone, in SD XXXIX (1962), pp. 260-61.

1963

Pietro Alighieri interprete di Dante, SD XL (1963), pp. 279-360.

Schede su manoscritti danteschi. XII. Versi della "Commedia" in un manoscritto miscellaneo, SD XL (1963), pp. 499-500.

1964

Michele Barbi, in DBI, vol. VI, Roma 1964, pp. 190-193.

Francesco Maggini, SD XLI (1964), pp. 273-280.

Dante (or Durante) Alighieri, "The Encyclopaedia Britannica", vol. VIII (1964), pp. 59-64.

Per Francesco da Barberino, "Miscellanea Storica della Valdelsa", LXX (1964), 3, pp. 3-28.

Un lutto della cultura italiana. ? morto Francesco Maggini eminente critico e dantista [titolo redazionale] in "La Nazione", 6 gennaio 1964.

Rec. a G. Getto, Il canto I dell’"Inferno", Firenze, Le Monnier, 1960, pp. 26 ("Lectura Dantis Scaligera"), SD XLI (1964), pp. 226-27.

Rec. a G. Fallani, Il canto II dell’"Inferno", Firenze, Le Monnier, 1960, pp. 28 ("Lectura Dantis Scaligera"), SD XLI (1964), pp. 227-29.

Rec. a N. Sapegno, Il canto III dell’"Inferno", Firenze, Le Monnier, 1960, pp. 28 ("Lectura Dantis Scaligera"), SD XLI (1964), pp. 229-31.

1965

D. Alighieri, La Vita Nuova con nota introduttiva di F.M., Alpignano, Tallone, 1965, pp. xxxi-112.

D. Alighieri, Il Convivio con nota introduttiva di F. M., Alpignano, Tallone, 1965, pp. lvi-275.

Bernardino Barbadoro - Luigi Dami, Firenze di Dante: la citt?, la storia, la vita, Dante, seconda edizione a cura di F. M., Firenze, Le Monnier, 1965, viii, 206.

Il canto XXXI del Purgatorio, Firenze, Le Monnier, 1965, pp. 102 ("Lectura Dantis Scaligera") [versione integrale].

Dante e il Piemonte, Alpignano, Tallone, 1965, pp. 139.

Un secolo di studi su Dante, "La Stampa" di Torino, 10 marzo 1965.

Le celebrazioni dantesche in Italia, "Scuola e cultura nel mondo", XXXVII (1965), pp. 5-12.

Convivio, "Le Muse. Enciclopedia di tutte le arti", III, fasc. 62 (1965), pp. 411-12.

Dante Alighieri, "Le Muse. Enciclopedia di tutte le arti", IV, fasc. 68-69 (1965), pp. 71-75.

Un autografo di Dante?, "La Stampa" di Torino, 10 marzo 1965.

La fortuna di Dante a Firenze, "Comma. Prospettive di cultura. Letteratura", I (1965), 1, pp. 6-10; 30-33.

Divina Commedia, "Le Muse. Enciclopedia di tutte le arti", IV, fasc. 74-75 (1965), pp. 215-19.

Le "Ecloghe" e le "Epistole", "Citt? di Vita", XX (1965), 13-14, pp. 285-97.

Le "Ecloghe" e le "Epistole", in "Dante minore. Letture introduttive", Firenze, Sansoni - Citt? di Vita, 1965, pp. 79-114 [ristampa del n° precedente].

Il Convivio, "Terzo Programma", IV (1965), pp. 81-88.

Saggio di un nuovo commento alla "Commedia". Il canto IV dell’"Inferno", SD XLII (1965), pp. 29-206

La critica dantesca del secolo XIV,in CS IV (1965), 13-14, pp. 285-97.

"Mostra di codici ed edizioni dantesche (20 aprile - ottobre 1965)", Firenze, Edizioni Remo Sandron, 1965, pp. 278 [di F. M. le schede: 29, 36-7, 48-9, 51-9, 130, 189-90].

1966

Contributi di filologia dantesca. Prima serie, Firenze, Sansoni, 1966, pp. 293 (Quaderni degli "Studi Danteschi", 2).

Teoresi e prassi in Dante politico, in D. Alighieri, Monarchia. Epistole politiche, con un saggio introduttivo di F. M., Torino, E.R.I., 1966, pp. ix-cxi.

Un dantista della "vecchia scuola": Silvio A. Barbi, "La Stampa" di Torino, 19 febbraio 1966.

Le "Epistole" di Dante, "Conferenze aretine 1965", Arezzo, Zelli, 1966, pp. 47-100.

La Monarchia, " Le Muse. Enciclopedia di tutte le arti", VIII, fasc. 155 (1966), pp. 69-71.

Il canto VI dell’"Inferno", in "Nuove Letture Dantesche", vol. I, Firenze, Le Monnier, 1966, pp. 133-81.

Il fuoruscito ‘bianco’ dal 1304 al 1310. Comportamento di Dante da quando si ebbe "fatta parte per s? stesso" fino all’elezione di Arrigo VII a Re dei Romani, [testimonianza a] "Il processo a Dante celebrato il 16 aprile 1964 nella Basilica di S. Francesco in Arezzo", a cura di D. Ricci, Firenze, Edizioni Arnaud, 1966, pp. 42-47.

Antologia della critica. Francesco Mazzoni, in L. Martinelli, Dante, Palermo, Palumbo, 1966, pp. 410-13 [excerpta dal n° 5].

1967

Saggio di nuovo commento alla "Divina Commedia". "Inferno" - Canti I-III, Firenze, Sansoni, 1967, pp. 455 (Quaderni degli "Studi Danteschi", 4).

D. Alighieri, "Epistole" I-V. Saggio di edizione critica a cura di F. M., Milano, Mondadori, 1967, pp. 119.

Brunetto in Dante, in B. Latini, Il Tesoretto e il Favolello. Con una nota introduttiva di F. M., Alpignano, Tallone, 1967, pp. xii-lii.

Intervento sulla relazione di A. Pagliaro, Problemi generali dell’esegesi dantesca, "Accademia Nazionale dei Lincei. celebrazione del VII centenario della nascita di Dante Alighieri", Quaderno 90, Roma, Bardi, 1967, pp. 37-42.

Il canto XXXI del "Purgatorio", in "Lectura Dantis Scaligera. Purgatorio", Firenze, Le Monnier, 1967, pp. 1139-88 [versione ridotta del n° 153].

Jacopo della Lana e la crisi nell’interpretazione della "Divina Commedia", "Dante e Bologna nei tempi di Dante", a cura della Facolt? di Lettere e Filosofia dell’Universit? di Bologna, Bologna, Commissione per i Testi di Lingua, 1967, pp. 265-306.

1969

Casini e l’esegesi della "Divina Commedia", in "Letteratura italiana. I critici. Per la storia della filologia e della critica moderna in Italia", Collana diretta da G. Grana, Milano, Marzorati, 1969, vol. I, pp. 737-50.

Francesco Maggini, in "Letteratura italiana. I critici. Per la storia della filologia e della critica moderna in Italia", Collana diretta da G. Grana, Milano, Marzorati, 1969, vol. III, pp. 1705-11.

Beatrice "dolce guida e cara", in "Antologia della critica letteraria, dantesca e storica", vol. III ("Ottocento e Novecento"), a cura di G. Viti e M. Messina, Firenze, Le Monnier, 1969, pp. 412-15 [excerpta dal n° 180].

Canto VI [dell’"Inferno"], in "Questioni di critica dantesca", a cura di G. Petrocchi e P. Giannantonio, Napoli, Loffredo, 1969, pp. 340-43 [excerpta dal n° 173].

1970

Guido da Pisa, Declaratio super "Comediam" Dantis. Edizione critica a cura di F. M., Firenze, Societ? Dantesca Italiana, 1970, pp. vi-74.

Alighieri Jacopo, ED I, pp. 143-45.

Alighieri Pietro, ED I, pp. 147-49.

Anonimo Fiorentino, ED I, pp. 291-92.

Bambaglioli, Graziolo de’, ED I, pp. 506-7.

Benvenuto da Imola, ED I, pp. 593-96.

Edizione Nazionale, ED II, pp. 630-32.

1971

Francesco di Bartolo da Buti, ED III, pp. 23-27.

Guido da Pisa, ED III, pp. 325-28.

Lana, Jacopo della, ED III, pp. 563-65.

Lancia, Andrea, ED III, pp. 565-66.

Latini Brunetto, ED III, pp. 579-88.

La casa di Dante. Guida al museo, a cura di Guido Pampaloni e F. M., Firenze, Unione Fiorentina - Comitato per i luoghi danteschi, 1971, pp. 31.

1972

D. Alighieri, La Divina Commedia. Inferno. Con i commenti di T. Casini - S. A. Barbi e A. Momigliano. Introduzione e aggiornamento bibliografico critico di F. M., Firenze, Sansoni, 1972, pp. xxxvi-726.

Un frammento (conosciuto) di Giovanni Boccaccio in California, SD XLIX (1972), pp. 215-23.

Rec. a C. Ricci, L’ultimo rifugio di Dante. Nuova edizione con 47 illustrazioni. Premessa e appendice di aggiornamento a cura di Eugenio Chiarini, Ravenna, edizioni "Dante" di A. Longo, 1965, pp. viii, 566, in SD XLIX (1972), pp. 239-40.

Rec. a R. Kay, The Sin of Brunetto Latini, MS XXXI (1969), pp. 262-86, in SD XLIX (1972), pp. 339-40.

Vittorio Santoli, SD XLIX (1972), pp. 355-56.

Alfredo Schiaffini, SD XLIX (1972), pp. 356-57.

Silvio Adrasto Barbi, SD XLIX (1972), pp. 357-58.

Hans Rheinfelder, SD XLIX (1972), pp. 358-59.

Le Ecloghe, in "La letteratura italiana per saggi storicamente disposti", vol. I ("Le Origini, il Duecento e il Trecento"), a cura di L. Caretti e G. Luti, Milano, Mursia, 1972, pp. 189-96 [excerpta dal n° 162]

La tradizione delle "Epistole", in "La letteratura italiana per saggi storicamente disposti", vol. I ("Le Origini, il Duecento e il Trecento"), a cura di L. Caretti e G. Luti, Milano, Mursia, 1972, pp. 48-55 [excerpta dal n° 171].

V. Cioffari - F. M., The prologue to the commentary of Guido da Pisa , in DS XC (1972), pp. 125-37.

1973

D. Alighieri, La Divina Commedia. Purgatorio. Con i commenti di T. Casini - S. A. Barbi e A. Momigliano. Aggiornamento bibliografico critico di F. M., Firenze, Sansoni, 1973, pp. xvi-785.

Ottimo Commento, L’, ED IV, pp. 220-22.

Pseudo Boccaccio, ED IV, pp. 731-32.

Rec. a C. Hardie, The Date of the "Comedy" and the ‘Argomento Barberiniano’, in DS LXXXVI (1968), pp. 1-16, in SD L (1973), pp. 243-44 .

Sergio Camerani, SD L (1973), p. 287.

Prefazione a "Bibliografia degli scritti di Gianfranco Contini", a cura di G. Breschi, prefazione di F. M., Firenze, Societ? Dantesca Italiana, 1973, pp. 5-6.

1975

Indice analitico dei nomi e delle cose notevoli, in "Concordanza della Commedia di Dante Alighieri", a cura di L. Lovera, con la collaborazione di R. Bettarini e A. Mazzarello, Premessa di G. Contini, Torino, Einaudi, 1975, ("L’Officina dei classici", II), vol. III, pp. 2629-785 [ristampa del n° 22].

P. Rajna, Le Fonti dell’Orlando Furioso. Ristampa della seconda edizione 1900 accresciuta di inediti a cura e con la presentazione di F. M., Firenze, Sansoni, 1975, pp. xvii-xiv-683.

Souvenir d’Alberto Tallone in P. Pellizzari, L’opera tipografica di Alberto Tallone. Testimonianze - Descrizione - Commento, Alpignano, Tallone, 1975, pp. lxiii-lxv [Ultima parte della conferenza pronunciata il 18 ottobre 1968 al parigino Istituto Italiano di Cultura per presentare una mostra commemorativa delle opere di Alberto Tallone, per cui vedi sub 1977].

1976

Societ? Dantesca Italiana, ED V, pp. 281-83.

1977

Il canto V dell’"Inferno", in "Inferno. Letture degli anni 1973-’76", promosse dalla Casa di Dante in Roma, a cura di S. Zennaro, Roma, Bonacci, 1977, pp. 97-143.

Tommaseo e Dante, "Primo centenario della morte di N. Tommaseo. 1874-1974. Atti delle onoranze tommaseiane", Firenze, Olschki, 1977, pp. 29-68.

Typographie pure et philologie. Souvenir d’Alberto Tallone, Dans les ateliers de A. Tallone, Alpignano, 1977, pp. 31.

1978

D. Alighieri, La "Divina Commedia" con il commento di Scartazzini-Vandelli illustrata da G. Dor?. Prefazione di F. M., Firenze, Le Lettere, 1978, voll. 3, pp. xlii-950.

Ricordo di Bruno Migliorini, "Atti e Memorie dell’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze" di Arezzo, n.s., XLII (1976-1978), pp. 5-23 dell’estr.

Giovanni Boccaccio fra Dante e Petrarca, "Atti e Memorie dell’Accademia Petrarca di Lettere, Arte e Scienze" di Arezzo, n.s., XLII (1976-1978), pp. 15-42.

"Il Boccaccio nelle culture e letterature nazionali". Firenze-Certaldo, 22-25 maggio 1975, a cura di F. M., Firenze, Olschki, pp. xvi,704.

1979

D. Alighieri, La Questio de Aqua et Terra. Introduzione, traduzione e commento di F. M., in D. Alighieri, Opere Minori, Milano-Napoli, Ricciardi, 1979, pp. 691-880 ("La letteratura italiana. Storia e Testi", Volume 5 -Tomo II).

L’edizione delle opere latine minori, "Atti del Convegno internazionale di studi danteschi", Ravenna, Longo, 1979, pp. 129-66.

Saluto del Presidente della Societ? Dantesca Italiana, in "Giovanni Boccaccio editore e interprete di Dante", a cura della Societ? Dantesca Italiana, Firenze, L. S. Olschki Editore, 1979, pp. 1-4.

1981

Per il centenario della Dante Society, DS XCIX (1981), pp. 1-8.

Dante e il mondo slavo, "La Nazione", 18 novembre 1981.

1982

Gli "Atti del Convegno Internazionale di studi danteschi", LC IX-X, Ravenna, Longo, 1982, pp. 95-115.

Il canto VI del "Paradiso", LC IX-X, Ravenna, Longo, 1982, pp. 119-59.

Bruno Nardi dantista, Al XXIII (1982), 2, pp. 8-28.

1983

Dante e i giovani, "R. C. Firenze", s. III, (luglio-dicembre 1983), 1, p. 24.

1984

Dante e la Lunigiana, "R.C. Firenze", s. III (1984), 2, pp. 99-105.

Le giovanili postille (inedite) di Niccol? Tommaseo alla "Commedia", "Dante i slavenski svijet. Dante e il mondo slavo", Zagreb, Jugoslavenska Akademjia Znanosti i Umjetnosti, 1984, vol. I, pp. 411-17.

1985

Il canto XI dell’"Inferno", Napoli, Loffredo, 1985, p. 47 ("Lectura Dantis Neapolitana").

Dante e la terra casentinese, "R.C. Firenze", s. III (1985), 4, pp. 8-15.

Il codice S(enese) dell’Epistola dantesca ad Arrigo, in "Tradizione classica e letteratura umanistica. Per Alessandro Perosa", Roma, Bulzoni Editore, 1985, pp. 685-91.

Schede su manoscritti danteschi. XXXII. Il codice S(enese) dell’Epistola dantesca ad Arrigo, SD LVII (1985), pp. 347-53 [ristampa del n° precedente].

Andrè Pèzard, SD LVII (1985), pp. 372-73.

Notizie della Società Dantesca Italiana, SD LVII (1985), pp. 364-68.

[Saluto del Presidente della commissione per il Senioract], "R. C. Firenze", s. III, (1985), 3, pp. 20-21.

1986

[Per gli amici rotariani del Gruppo mediceo], estr. "R. C. Firenze", s. III, (luglio 1984-giugno 1985), Firenze, 1986, pp. 7.

Il canto XI dell’"Inferno", in "Lectura Dantis Neapolitana. Inferno", Napoli, Loffredo, 1986, pp. 167-209 [ristampa del n° 238].

1987

Per Mario Casella, SD LIX (1987), pp. 5-16.

Bibliografia degli scritti di Mario Casella, SD LIX (1987), pp. 211-230 [ristampa, con necessari aggiornamenti, del n° 20].

1988

Un incontro di Dante con l’esegesi biblica (a proposito di "Purg." XXX 85-99), in "Dante e la Bibbia. Atti del Convegno internazionale promosso da "Biblia", Firenze 26-27-28 settembre 1986" a cura di Giovanni Barblan, Firenze, Olschki, 1988, pp. 173-212.

Michele Barbi filologo, "Farestoria", 1-2 (1988), pp. 3-11.

Celebrando il sommo Poeta, "Il Fiorino", novembre 1988, p. 6.

1989

Dante nel mondo, "R. C. Firenze", (1989), 2, pp. 5-14.

La ‘maschera’ di Dante e due lettere di Charles Lyell e Pietro Torrigiani, "Filologia e critica dantesca. Studi offerti a Aldo Vallone", Firenze, Olschki, 1989, pp. 557-68.

Giorgio Petrocchi. Il Dantista. Dalla legge alle lettere e infine la ‘Conversione’ [titolo redazionale], "La Nazione", 7 marzo 1989.

C. Paolazzi, Dante e la "Comedìa" nel Trecento: dall’"Epistola a Cangrande" all’et? del Petrarca, prefazione di F. Mazzoni, Milano, Vita e pensiero- Universit? Cattolica del Sacro Cuore, 1989, pp. x, 324.

Il canto VI del "Paradiso" in "Paradiso: letture degli anni 1979-81" promosse della Casa di Dante in Roma, Roma, Bonacci Editore, 1989, pp. 167-222 [Lettura tenuta il 25 febbraio 1979].

Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Comedia di Dante Allighieri , pubblicato per cura di Crescentino Giannini, ristampa anastatica con presentazione di F. M., 3 voll., Pisa, Nistri-Lischi, 1989, pp. 866, 826, 903.

1990

Giuseppe Vandelli editore di Dante, introduzione a G. Vandelli, Per il testo della Divina Commedia a cura di R. Abardo, Firenze, Le Lettere, 1990, pp. xi-xviii (Quaderni degli "Studi Danteschi", 5).

Bruno Nardi dantista, in B. Nardi, "Lecturae" e altri studi danteschi a cura di R. Abardo, con saggi introduttivi di F. M. e A. Vallone, Firenze, Le Lettere, 1990, (Quaderni degli "Studi Danteschi", 6), pp. 3-21 [ristampa del n° 234].

Riflessioni sul testo dell’"Epistola" VII di Dante: vi fu un archetipo?, in FC XV (maggio-dicembre 1990), 2-3, pp. 434-44 [volume monografico dal titolo "Su/Per Gianfranco Contini"].

Presentazione della raccolta di poesie "Schegge" di Nicola Pinto , in "Atti della Società Leonardo da Vinci" 87° dalla fondazione, serie VI, II (1989-90), Firenze, pp. 32-34.

1991

Storia di Certaldo dalle origini al 1799. Tratta da un Manoscritto di Autore Anonimo. Introduzione e Note di F. Allegri - R. Galgani; Presentazione di F. M., Poggibonsi, Lalli Editore, 1991, pp. 243.

1993

Elaborazione nel discorso di E. Montale per il settimo centenario dantesco, in " Le tradizioni del testo". Studi di letteratura italiana offerti a Domenico De Robertis, Milano - Napoli, Riccardo Ricciardi Editore, 1993, pp. 543-72.

Pio Rajna dantista, in "Pio Rajna e le letterature neolatine". Atti del Convegno internazionale di studi, Sondrio, 24-25 settembre 1983, a cura di Rudy Abardo, Firenze, Le Lettere, 1993, pp. 5-25 (Societ? Dantesca Italiana, Centro di Studi e Documentazione Dantesca e Medievale, Quaderno 6).

1994

Gli echi di Campaldino: Dante, in "La battaglia di Campaldino e la società toscana del ’200". Atti del convegno di studi storici, Firenze, Poppi, Arezzo, 27-28-29 settembre, 1989, s.l., Comitato promotore per il VII centenario della Battaglia di Campaldino, 1994, pp. 11-34.

Certaldo. Immagini nella memoria. Le foto d’epoca come strumento di analisi fra realt? e falso storico. A cura di Massimo Tosi. Prefazione di F. M. Introduzione di F. Allegri, Poggibonsi, Lalli Editore, 1994, pp. 200.

1995

La Societ? Dantesca Italiana, dalle origini ad oggi, in "La Societ? Dantesca Italiana 1888-1988". Convegno internazionale, Firenze, 24-26 settembre 1988, Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, Palagio dell’Arte della Lana. Atti a cura di R. Abardo, Milano-Napoli, Ricciardi, 1995, pp. 13-35.

Censimento dei manoscritti delle opere di Dante e di interesse dantesco in Italia e nel mondo, in "La Societ? Dantesca Italiana 1888-1988". Convegno internazionale, Firenze 24-26 settembre 1988, Palazzo Vecchio, Palazzo Medici-Riccardi, Palagio dell’Arte della Lana. Atti a cura di R. Abardo, Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi Editore, 1995, pp. 469-74.

Tematiche politiche fra Guittone e Dante in "Guittone d’Arezzo nel settimo centenario della morte". Atti del Convegno Internazionale di Arezzo (22-24 aprile 1994), Firenze, Franco Cesati Editore, pp. 351-83.

Dante "misuratore di mondi", in "Dante e la scienza", a cura di P. Boyde e V. Russo, Ravenna, Longo, 1995, pp. 25-53.

L’Ottimo commento della "Divina Commedia", testo inedito d’un contemporaneo di Dante, a cura di A. Torri; ristampa con prefazione di F. Mazzoni, 3 voll., Bologna, Forni, 1995.

Problemi di un commentatore, in LC XXIII, "Dante nei commenti del Novecento", ciclo curato da T. Di Salvo, Ravenna, Longo, 1995, pp. 85-126.

Dante "on line" con le Universit? nel mondo, in "I Fatti nelle Istituzioni Culturali", 2, IV (1995), p. 7.

Boccaccio tra Firenze e Certaldo, in "I Fatti nelle Istituzioni Culturali", 2, IV (1995), p. 12.

1996

William E. Gladstone a Giambattista Giuliani, in "Operosa Parva: per Gianni Antonini", Verona, Edizioni Valdonega, 1996, pp. 311-14.

Lettere di Gabriele D’Annunzio a Pio Rajna, in " ODOI DIZHSIOS. Le vie della ricerca". Studi in onore di Francesco Adorno, Firenze, Olschki, 1996, pp. 661-76.

Lontano, lontano, lontano..., in "I segni e la storia". Studi e testimonianze in onore di Giorgio Luti, Firenze, Le Lettere, 1996, pp. 43-45.

Motivazione della medaglia d’oro a Patrick Boyde, in "Il Fiorino", febbraio 1996, pp. 7-8.

La poesia di Dante, ovvero l’esperienza di un uomo. Intervista al prof. F. Mazzoni, docente di Filologia Dantesca, a cura di C. Grassi e M. N. Todaro, in "La rivista", periodico del Centro Culturale J. H. Newman, n. 2, dicembre 1996, supplemento, pp. 17-20.

D. Alighieri, Questio de Aqua et Terra, a cura di F. Mazzoni, in Opere minori, vol. III, tomo II, Milano-Napoli, Ricciardi, 1996 (Classici Ricciardi-Mondadori), pp. 690-880 [ristampa del n° 227].

Dante e l’Arno, in "L’alba vinse la notte. 4 novembre 1966. L’alluvione a Firenze", Firenze, Scramasax, 1996, pp. 27-37.

Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Biblioteca Riccardiana. "I Danti Riccardiani. Parole e figure". A cura di Giovanna Lazzi e Giancarlo Savino. Prefazione di F. Sicilia; Presentazione di F. M. (pp. 9-11), Firenze, Edizioni Polistampa Firenze, 1996, pp. 117.

1997

San Bernardo e la visione poetica della Divina Commedia, in "Seminario dantesco internazionale. International Dante Seminar 1". Atti del primo convegno tenutosi al Chauncey Conference Center, Princeton, 21-23 ottobre 1994, Firenze, Le Lettere, 1997, pp.171-241.

Il "trascendentale" dimenticato, in "Omaggio a Beatrice (1290-1990)", a cura di R. Abardo, Firenze, Le Lettere, 1997, pp. 93-132.

Franco Monteforte, Pio Rajna. Lo scienziato della critica letteraria. Intervista a Francesco Mazzoni, [titolo redazionale], in "La Provincia" di Sondrio (Cultura), 26 luglio 1997, p. 19.

Avvertenza a "Societ? Dantesca Italiana. Manoscritto n. 3", Citt? di Castello, Edimond, 1997, p. vii.

1998

Moderni errori di trascrizione nelle epistole dantesche conservate nello Zibaldone Laurenziano, in "Gli Zibaldoni di Boccaccio. Memoria, scrittura, riscrittura". Atti del Seminario internazionale di Firenze-Certaldo, 26-28 aprile 1996, Firenze, Franco Cesati Editore, 1998, pp. 315-25.

Per un censimento dei codici della "Commedia", in "Testi, manoscritti, ipertesti. Compatibilit? informatica e letteratura medievale", a cura di L. Leonardi, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 1998, pp. 145-72.

Dal carteggio di Pio Rajna, in "Echi di memoria. Scritti di varia filologia, critica e linguistica in ricordo di Giorgio Chiarini", Firenze, Alinea, 1998, pp. 415-26.

Premessa a P. Rajna, Scritti di filologia e linguistica italiana e romanza a cura di Guido Lucchini, premessa di F. M., introduzione di Cesare Segre, Roma, Salerno Editrice, 1998, vol. I, pp. vii-xvi ("Pubblicazioni del Centro Pio Rajna" Sez. II/1).

Premessa a P. Rajna, La materia e la forma della "Divina Commedia". I mondi oltraterreni nelle letterature classiche e nelle medievali . Introduzione, edizione e commento a cura di C. Di Fonzo. Premessa di F. M., Firenze, Le Lettere, 1998, pp. x-xxiv (Quaderni degli "Studi Danteschi", 12).

Per Giovanni Andrea Scartazzini, in "Rivista Europea di Letteratura Italiana", XI (novembre 1998), pp. 1-15 dell’estr.

Lettere di Achille Ratti a Pio Rajna, in "Miscellanea Piazzi. Studi offerti a mons. Alberto Piazzi nel 50° della Sua ordinazione sacerdotale", a cura di Carlo Albarella e Giuseppe Zivelonghi, Verona, 1998, pp. 225-41.

Pio Rajna "miglior fabbro del parlar materno..." [titolo redazionale], in "La Provincia" di Sondrio (Cultura), Sabato 10 ottobre 1998, p. 21 [ristampa, con tagli redazionali, del n° 290].

Avvertenza a B. Banchi - A. Stefanin, La "Commedia": i codici della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Firenze, Società Dantesca Italiana, 1998 ("Manoscritti danteschi e di interesse dantesco", 1), p. 5.

Luigi Schiaparelli a Pio Rajna, in "Tra libri e carte". Studi in onore di Luciana Mosiici, Firenze, Franco Cesati Editore, 1998, pp. 00-00.

 DANTEIDE:NET